Affacciato su piazza della Collegiata, il Castello degli Anguillara è l’edificio civile più importante del paese e ricorda il dominio su Faleria di una delle famiglie più importanti d’Italia, tra Medioevo e Rinascimento.
Incerto è l’anno della sua edificazione, ma le fonti attestano la presenza di una fortezza già nel Duecento. Nei secoli successivi fu ampliato e modificato, adattandolo di volta in volta ora ad esigenze difensive come nel medioevo, ora a destinazione residenziale come dal Rinascimento in poi.
Costruito sfruttando il preesistente apparato difensivo, si sviluppa tra la porta d’accesso al nucleo abitativo più antico e la torre di avvistamento. Frequente è la presenza dello stemma degli Anguillara con le anguille incrociate.
Nel 1660 Stabia-Faleria venne venduta ai Borghese, i quali però non dimorarono mai nel castello che per questo cadde in uno stato di abbandono e decadenza. Attualmente è in fase di restauro e presto sarà visitabile.